Scopri di più sull'app ufficiale

Rassegna La Pietra Racconta: Esposizione "Case dipinte"

Rassegna La Pietra Racconta: Esposizione "Case dipinte"
Mostra temporanea allestita all’interno del Museo Granum, la quale propone attraverso documenti, immagini e testi divulgativi curati dallo storico Leonardo Parachini, le informazioni
sulle particolari case dipinte presenti a Baveno e nelle frazioni di Oltrefiume, Loita e Romanico ed approfondisce le figure delle dinastie di decoratori Bernasconi e Monferini, offrendo uno spaccato sullo stile liberty espresso in queste decorazioni architettoniche.
L’inaugurazione, a cura dello storico Leonardo Parachini, avverrà venerdì 9 giugno alle ore 21.00 presso il Centro Culturale Nostr@domus.
Gli orari di visita sono i seguenti:
– dal 9 giugno al 30 settembre, tutti i giorni dalle ore 9-12.30 e 15-18;
-dal 1 ottobre, da lunedì a sabato 10.30-12.30 e martedì, giovedì, venerdì anche 15-18.
L’evento rientra nella rassegna “La pietra racconta 2023”, realizzata in collaborazione da Città di Baveno, Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.
LocandinaData/Ora: In corso
Indirizzo: Museo Granum, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: https://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaManifestazioniMostre ed esposizioni

Mostra Open Air "Baveno Before"

Mostra Open Air "Baveno Before"
MOSTRA VISITABILE DA DOMENICA 2 LUGLIO A LUNEDì 30 OTTOBRE 2023.
Baveno Before, Un percorso espositivo nella cornice naturale del Parco di Villa Fedora, creato grazie ai documenti archivistici dell’Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Baveno, tra le fonti utilizzate, più o meno inedite, si citano: carte d’archivio, ritagli di giornale pagine di pubblicazioni e lastre fotografiche dal 1932 al 1950. L’idea nasce dal desiderio di raccontare le interessanti storie che si celano nell’archivio storico comunale, tra cui quelle concernenti la navigazione sul lago, al tempo si parlava di “flotta del Verbano”, e approfondimenti sulla stazione idroterapica di Baveno. Non manca un focus sull’offerta turistica dagli anni Trenta agli anni Cinquanta del Novecento, la quale comprendeva già al tempo il Lido Bagni (attuale Lido Beach Club), una vera attrazione con la sua spiaggia dotata di chiosco, cabine e bagnino, gonfiabili per i bambini e ballo con orchestra dal vivo.
Il lavoro è stato reso possibile grazie ai contributi di Regione Piemonte – Settore Archivi e Biblioteche, che negli anni ha sostenuto prima l’attività di catalogazione poi quella di valorizzazione, e di Fondazione Cassa di Risparmio di Torino - bando Esponente. L’idea, l’attività in archivio e la ricerca storica, finalizzata alla realizzazione della mostra, sono della società di archivistica Acta Progetti srl, che ha poi immaginato la mostra e le attività ad essa collegata insieme con la società di fundraising Niniqa scarl e con l’associazione culturale Tacafile.
L’inaugurazione avrà luogo domenica 2 luglio alle ore 17.00 presso il Parco di Villa Fedora.
Mostra visitabile fino a lunedì 30 ottobre.
L’evento rientra nella rassegna “La pietra racconta 2023”, realizzata in collaborazione da Città di Baveno, Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.
LocandinaData/Ora: In corso
Indirizzo: Parco di Villa Fedora, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: https://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaManifestazioniMostre ed esposizioni

LA MIA CASA È IL TUO MUSEO

LA MIA CASA È IL TUO MUSEO
La Fondazione Andrea Ruffoni organizza dal 24 settembre al 1° ottobre l’evento: LA MIA CASA È IL TUO MUSEO – Stresa, Palazzo dei Congressi
Un tour fra 20 case-museo d’Europa – INGRESSO GRATUITO
Sala Convegni – Sala Panoramica
- ore 14.00 Sindaco di Stresa Marcella Severino
- ore 14.15 Presidente Casa-museo Christiaan Veldman
- ore 14.30 Introduzione: Alberto Garlandini - Presidente ICOM Foundation, CdA Fondazione Andrea Ruffoni
- ore 14.45 Monica Bietti, ICOM Italia - ‘Le case museo nella museologia del XXI secolo"
- ore 15.30 Roberto Aureli , Architetto – Storico dell’arte.
- ore 16.30 Museo Ernst Fuchs (Vienna) – direttore Lukas Lorian Gärtner - "Le tracce di Andrea Ruffoni nella Villa Wagner"
- ore 17.40 Casa-museo Calderara – Lago d’Orta
ore 21.00 presso Sala cinema: teatro “Mosca Cieca” ritratto di donne artiste famose nel mondo dell’arte messo in atto dalla compagnia “E…dizioni straordinarie” di Domenico Rodinò
LocandinaData: 29/09/2023
Ora: 14:00
Indirizzo: Piazzale Europa, 4 - Google Maps
Arte e culturaManifestazioni

Mercatino Regionale Piemontese

Mercatino Regionale Piemontese
dalle 9.30 alle 19.30 - lungolago
Mercatino Regionale Piemontese
Fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi
(www.mercatinoregionalepiemontese.it)
Data: 30/09/2023
Ora: 09:30
Indirizzo: Corso Umberto I, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Artigianato ed enogastronomiaManifestazioni

LA MIA CASA È IL TUO MUSEO

LA MIA CASA È IL TUO MUSEO
La Fondazione Andrea Ruffoni organizza dal 24 settembre al 1° ottobre l’evento: LA MIA CASA È IL TUO MUSEO – Stresa, Palazzo dei Congressi
Un tour fra 20 case-museo d’Europa – INGRESSO GRATUITO
Sala Convegni - Sala Panoramica
- ore 9.30 Franco Fonatti Architetto, amico di Andrea Ruffoni - "Dialogo con Andrea"
- ore 10.15 Massimiliano Cremona, operatore dei beni culturali, custode Casa-museo Ruffoni - “Vivere dentro un museo”
- ore 10.30 Gianni Ottolini - Politecnico Milano - promotore “Ecomuseo della Pesca” sull’Isola dei Pescatori - “Vicini di casa”
- ore 11.45 Samuele Tadini - "Passato, presente e futuro: filosofia della performatività"
- ore 12.00 Christiaan Veldman – conclusione Convegno
- ore 12.15 Partenza degli invitati verso l’isola dei Pescatori
visita al museo Ruffoni , atelier e giardino pranzo Ristorante Italia
ore 21.00 presso Sala Cinema
Proiezione del film "Monte verità", storia di un percorso di emancipazione femminile, presentato al Locarno Film Festival nel 2021 di Stefan Jager
Locandina
Data: 30/09/2023
Ora: 09:30
Indirizzo: Piazzale Europa, 4 - Google Maps
Arte e culturaManifestazioni

Nati per Leggere: Letture Bilingue ad alta voce!

Nati per Leggere: Letture Bilingue ad alta voce!
Letture ad alta voce bilingue, italiano e inglese, per bambini e bambine di età consigliata tra i 3 e i 6 anni presso la Biblioteca Civica di Baveno.
Per informazioni: Sistema Bibliotecario del VCO- Progetto Nati per Leggere
tel: 0323.401510 – email: natiperleggere@bibliotechevco.it – www.bibliotechevco.it
Organizzazione a cura di Nati per Leggere VCO in collaborazione con il Comune di Baveno.
LocandinaData: 30/09/2023
Ora: 11:00
Indirizzo: Biblioteca Civica, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: https://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaManifestazioni

CASTAGNATA a cura dell'Ass.ne Amici dei Pompieri di Stresa

CASTAGNATA a cura dell'Ass.ne Amici dei Pompieri di Stresa
dalle 9.00 - presso Giardini Pubblici, Stresa
CASTAGNATA a cura dell'Ass.ne Amici dei Pompieri di Stresa
Castagne, polenta, tapelucco, panino con salamella e musica con Max Rinaldi
Il ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di attrezzatura di soccorso.
LocandinaData: 01/10/2023
Ora: 09:00
Indirizzo: Corso Umberto I, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Artigianato ed enogastronomiaMusica, teatro e spettacoliManifestazioni

Mercatino Regionale Piemontese

Mercatino Regionale Piemontese
dalle 9.30 alle 19.30 - lungolago
Mercatino Regionale Piemontese
Fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi
(www.mercatinoregionalepiemontese.it)
LocandinaData: 01/10/2023
Ora: 09:30
Indirizzo: Corso Umberto I, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Artigianato ed enogastronomiaManifestazioni

Castagnata Country a Levo

Castagnata Country a Levo
Frazione Levo - CASTAGNATA COUNTRY
Ore 12.30 –polenta con specialità degli chef
Ore 15.00 – Castagne fumanti
Il Pranzo sarà allietato dalla musica dei LOS FABBROS
IN CASO DI MALTEMPO VERRA' RINVIATA A DOMENICA 8 OTTOBRE
(Org.ne Ass.ne Pro Levo – Per informazioni: Agata 320/1447076)
LocandinaData: 01/10/2023
Ora: 12:30
Indirizzo: Levo - Google Maps
Artigianato ed enogastronomiaManifestazioni

"Tutto funghi" - Pranzo sociale

"Tutto funghi" - Pranzo sociale
Ore 12.30 – Frazione Carciano
"Tutto funghi" - Pranzo sociale
Prezzo 25 euro
Bambini fino a 10 anni 10 euro
Info e prenotazioni: : procarciano1970@gmail.com, Guglielmi T.tel. 347 7942504 – Ciceri M. tel. 335 6414262 entro il 28.09
(Org.ne Pro Carciano)
LocandinaData: 01/10/2023
Ora: 12:30
Indirizzo: Carciano - Google Maps
Artigianato ed enogastronomiaManifestazioni

FESTIVAL DELLA BIRRA BAVARESE

FESTIVAL DELLA BIRRA BAVARESE
Dalle 12.00 alle 00.00 – Giardini pubblici
FESTIVAL DELLA BIRRA BAVARESE
stand PAULANER BEER, LIVE MUSIC con Voyager - Triubuto a Gigi d'Agostino e STREET FOOD
INFO: 351.9719096
INSTAGRAM: saporidalmondo019_official
Email saporidalmondo019@gmail.com
LocandinaData: 06/10/2023
Ora: 12:00
Indirizzo: Corso Umberto I, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Artigianato ed enogastronomiaManifestazioni

FESTIVAL DELLA BIRRA BAVARESE

FESTIVAL DELLA BIRRA BAVARESE
dalle ore 12.00 alle 00.00 – Giardini pubblici
stand PAULANER BEER, LIVE MUSIC con Luca Simoni - Triubuto a Vasco Rossi e STREET FOOD
INFO: 351.9719096
INSTAGRAM: saporidalmondo019_official
Email saporidalmondo019@gmail.com
LocandinaData: 07/10/2023
Ora: 12:00
Indirizzo: Corso Umberto I, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Artigianato ed enogastronomiaManifestazioni

SUMIE: CORSO DI PITTURA GIAPPONESE A INCHIOSTRO

SUMIE: CORSO DI PITTURA GIAPPONESE A INCHIOSTRO
DAL 7/10 AL 28/10/2023
Corso di pittura giapponese a inchiostro dalla durata di quattro lezioni a cura del maestro Shozo Koike.
Il corso seguirà i seguenti orari e giornate: sabato 7 ottobre, sabato 14 ottobre, sabato 21 ottobre e sabato 28 ottobre dalle ore 15.00 alle 17.00.
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 4 ottobre, posti limitati. Il laboratorio è adatto anche ai ragazzi dagli 8 anni.
Costo d'iscrizione 95 Euro, il materiale verrà fornito dall’insegnante.
Non è necessaria una pregressa esperienza nell’ambito della pittura.
Per info e prenotazioni: yamato.casale@gmail.com
LocandinaData: 07/10/2023
Ora: 15:00
Indirizzo: Biblioteca di Baveno, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaCorsi e conferenzeManifestazioni

Spettacolo teatrale di beneficenza “CANZONI SENZA ETA’”

Spettacolo teatrale di beneficenza “CANZONI SENZA ETA’”
Ore 21.00 – Palazzo dei Congressi
Spettacolo teatrale di beneficenza “CANZONI SENZA ETA’” del CORO BLU DI BANI, Laura e Ornella Miserocchi
a cura del SOROPTIMIST CLUB VERBANO.
Ingresso 10 euro a favore del Fondo Tutela Donne e Minori
Prevendite a Stresa presso Ufficio Turistico "Città di Stresa" Tel. 0323 31308 / 0323 301520 e presso Cartolibreria Alberti di Stresa 0323 32658 / 0323 30062
Locandina
Data: 07/10/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: Piazzale Europa - Google Maps
Arte e culturaManifestazioni

Castagnata all'Alpe Nuovo

Castagnata all'Alpe Nuovo
Cai Baveno vi aspetta alla Capanna Sociale in località Alpe Nuovo per la tradizionale castagnata.
I percorsi a piedi da Baveno, Levo o Mottarone per raggiungere l’Alpe vengono fatti in maniera autonoma e non sono previsti accompagnatori.
In caso di maltempo la castagnata verrà sospesa.
Info: Dario Melfi 349 4311965 - email: caibaveno@gmail.com
Organizzazione a cura di CAI Baveno.
LocandinaData: 08/10/2023
Ora: 00:00
Indirizzo: Alpe Nuovo, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Escursioni e sportFeste e sagreManifestazioni

GIORNATA NAZIONALE SINDROME DI DOWN

GIORNATA NAZIONALE SINDROME DI DOWN
dalle ore 10.00 alle 18.00 – Lungolago (zona chiosco-giardinetto), Stresa
GIORNATA NAZIONALE SINDROME DI DOWN – Ass.ne AFFDOWN VCO organizza una giornata di divulgazione e di raccolta fondi.
Info: Tel +39 3396586675 – www.affdownvco.com
LocandinaData: 08/10/2023
Ora: 10:00
Indirizzo: Corso Umberto I, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Escursioni e sportManifestazioni

Festa dei Tarabech

Festa dei Tarabech
XXXIXa edizione della tradizionale “FESTA DEI TARABECH” di Romanico.
Castagnata dalle ore 14.30, recapiti di riferimento: Michele 324 6358955 / Paola 348 5319597
Il luogo dell’evento è l’area del Lungolago di Baveno adiacente la ex pianta storta.
In caso di maltempo castagnata rinviata a data da destinarsi.
Organizzazione a cura di Comitato Festeggiamenti di Romanico con l’Associazione “Un Salto nel Passato”.
Data: 08/10/2023
Ora: 11:00
Indirizzo: Lungolago di Baveno, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Feste e sagreManifestazioni

FESTIVAL DELLA BIRRA BAVARESE

FESTIVAL DELLA BIRRA BAVARESE
dalle 12.00 alle 00.00 – Giardini pubblici
FESTIVAL DELLA BIRRA BAVARESE
stand PAULANER BEER, LIVE MUSIC con Dj Set & Animazione con Chiara e Federico e STREET FOOD
INFO: 351.9719096
INSTAGRAM: saporidalmondo019_official
Email saporidalmondo019@gmail.com
Locandina
Data: 08/10/2023
Ora: 12:00
Indirizzo: Corso Umberto I, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Artigianato ed enogastronomiaManifestazioni

VAJONTS 23

VAJONTS 23
A sessant’anni dalla frana del Vajont che costò la vita a duemila persone, in oltre cento luoghi in Italia e in Europa grazie all’impegno di una moltitudine di artisti, teatri, centri di produzione, compagnie di ricerca e del Teatro Ragazzi, associazioni, amministrazioni… andrà in scena, contemporaneamente VajontS: azione corale di teatro civile.
Il ricordo di un momento tragico della storia collettiva del Paese è lo spunto per una riflessione trasversale a tante realtà, dal teatro al mondo accademico, dalla scuola alle istituzioni, intorno al tema dell’emergenza idrica e del contemporaneo ai tempi della crisi climatica. La storia del Vajont riscritta, 25 anni dopo il racconto televisivo, da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli, drammaturgo e regista del Teatro delle Albe, non è più solo un racconto di memoria e di denuncia sociale, ma diventa una sveglia. La narrazione di quel che è accaduto si moltiplica in un coro di tanti racconti per richiamare l’attenzione su quel che potrebbe accadere. «Quella del Vajont – spiega Paolini – è la storia di un avvenimento che inizia lentamente e poi accelera. Inesorabile. Si sono ignorati i segni e, quando si è presa coscienza, era troppo tardi. In tempo di crisi climatica, non si possono ripetere le inerzie, non possiamo permetterci di calcolare il rischio con l’ipotesi meno pericolosa tra tante. Tra le tante scartate perché inconcepibili, non perché impossibili».
Grandi attori e allievi delle scuole di teatro, teatri stabili e compagnie di teatro di ricerca, musicisti e danzatori, maestranze, personale e spettatori arruolati come lettori si riuniranno nei posti più diversi, dallo Strehler di Milano ai piccoli teatri di provincia, a scuole, chiese, centri civici, biblioteche, piazze di quartiere, dighe e centri parrocchiali. Ciascuno realizzerà un proprio allestimento di VajontS 23 a partire dalle peculiarità del suo territorio. E poi, tutti si fermeranno alle 22.39, l’ora in cui la montagna franò nella diga. “A noi non viene chiesto di indicare soluzioni: ma di immaginare, raccontare e disegnare. C’è un accumulo di storie che se raccontate bene, in modo etico, possono aiutarci a immaginare l’ignoto per affrontarlo”.
VajontS 23 sarà come un canovaccio. Ci sarà chi lo metterà in scena integralmente, chi lo userà come uno spunto e lo legherà alle tante tragedie annunciate che si sono succedute dal 1963 a oggi: in Toscana l’alluvione di Firenze del 1966, in Piemonte si racconterà di quando il Po e il Tanaro esondarono nel 1994, in Veneto delle alluvioni del 1966 e del 2010, in Campania della frana di Sarno del 1998, in Friuli degli incendi del Carso nel 2022, in Alto Adige della valanga della Marmolada del 3 luglio del 2022 e in Romagna dell’alluvione di maggio.
Attraverso il reading del celebre racconto, l’Associazione La Finestra sul Lago, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Baveno, desidera portare il pubblico a riflettere sulle lezioni che possono essere apprese da eventi passati come il disastro del Vajont e sull’importanza di affrontare le sfide legate alla crisi climatica e alla tutela dell’ambiente. La rete di Vajonts 23 nasce da un’idea di Marco Paolini per Fabbrica del Mondo ed è realizzata da Jolefilm con la collaborazione di Fondazione Vajont.
Ingresso libero e gratuito.
Per info: tel. 0323 924632 – info@bavenoturismo.it – www.bavenoturismo.it
Sul sito www.lafabbricadelmondo.org è possibile trovare la mappa completa dei gruppi che hanno aderito e dei luoghi in cui VajontS 23 andrà in scena il 9 ottobre.
LocandinaData: 09/10/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: Centro Culturale Nostr@domus, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: https://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaManifestazioniMusica, teatro e spettacoli

Rassegna La Pietra Racconta: I grandi del Risorgimento a Baveno nel "salotto buono" di Margherita Provana di Collegno.

Rassegna La Pietra Racconta: I grandi del Risorgimento a Baveno nel "salotto buono" di Margherita Provana di Collegno.
Conferenza “I grandi del Risorgimento a Baveno nel “salotto buono” di Margherita Provana di Collegno” a cura della professoressa Valeria Biraghi su uno dei personaggi più importanti del Risorgimento italiano, che soggiornò a Baveno.
Ingresso libero e gratuito.
L’evento rientra nella rassegna “La pietra racconta 2023”, realizzata in collaborazione da Città di Baveno, Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.
LocandinaData: 12/10/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: Biblioteca Civica, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaCorsi e conferenzeManifestazioni

Rassegna La Pietra Racconta: Conferenza "I grandi del Risorgimento a Baveno nel "salotto buono" di Margherita Provana di Collegno."

Rassegna La Pietra Racconta: Conferenza "I grandi del Risorgimento a Baveno nel "salotto buono" di Margherita Provana di Collegno."
Conferenza "I grandi del Risorgimento a Baveno nel "salotto buono" di Margherita Provana di Collegno" a cura della professoressa Valeria Biraghi su uno dei personaggi più importanti del Risorgimento italiano, che soggiornò a Baveno.
"Mentre il lago Maggiore, a metà del 1800, segnava il confine tra il Lombardo-Veneto, appartenuto all’impero di Francesco I d’Austria e il Regno del Piemontese sotto il governo dei Savoia, nella sponda occidentale del lago trovarono rifugio molti personaggi illustri perseguitati politici dopo i moti rivoluzionari delle “Cinque giornate di Milano” del marzo 1848. Queste figure di primo piano, fra cui in particolare Alessandro Manzoni, in attesa dei grandi eventi che avrebbero condotto all’unità d’Italia, soggiornarono per anni nelle loro lussuose ville disseminate tra Meina e Pallanza. Esclusi dalla partecipazione politica attiva, come invece fu per Garibaldi, Mazzini, Cavour, potevano seguire solo da spettatori il fermento che si agitava in quegli anni nell’Italia, ancora divisa in tanti piccoli stati. Le giornate si susseguivano lente e ripetitive: incontri tra amici legati da un unico ideale, passeggiate in carrozza per ritrovarsi nelle rispettive ville, visite di cortesia alle personalità locali come i Borromeo, i Cavallini, i Cadorna, i Bono Fontana; feste di compleanno, escursioni in carrozza nelle valli ossolane; in barca e in “vapore” al palazzo Borromeo dell’isola Bella o a Pallanza presso i coniugi Arconati nella villa Viani Dugnani, oggi sede del Museo del Paesaggio. Questa quotidianità, in cui i personaggi descritti freddamente dalla storiografia, si mostrano nella loro veste più familiare e informale, anche nelle fragilità, stranezze e debolezze più intime, è raccontata giorno per giorno nel diario di Margherita Trotti Bentivoglio, moglie di Giacinto Provana di Collegno, generale e ministro della corte sabauda. Giacinto e Margherita vissero lunghi periodi a Baveno, nella villa che fecero costruire di fronte al lago, che nel Novecento fu acquistata e ristrutturata dalla famiglia Galtrucco di cui porta il nome. Margherita, nel suo diario, oltre a fornire un quadro storico dell’epoca e a dipingere il lago com’era nell’Ottocento, decanta la vecchia Baveno, i suoi scorci paesaggistici e la sua villa, dove resterà fino alla morte, avvenuta nel 1867, undici anni dopo quella del marito."
Ingresso libero e gratuito.
L’evento rientra nella rassegna “La pietra racconta 2023”, realizzata in collaborazione da Città di Baveno, Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.
Locandina
Data: 12/10/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: Piazza della Chiesa, 8 - Baveno - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: https://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaCorsi e conferenze
Spettacolo teatrale “Nel tuo nome” - Raccontare i naufragi del Mediterraneo
Spettacolo teatrale “Nel tuo nome” - Raccontare i naufragi del Mediterraneo
ore 21.00 presso Oratorio Teatro A. Rosmini, Stresa
Spettacolo teatrale “Nel tuo nome” - Raccontare i naufragi del Mediterraneo.
Scritto ed interpretato da Lorena Ranieri;
Regia di Sara Valerio;
Foto di scena di Alessandro Villa.
Ingresso a offerta libera.
Data: 13/10/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: Via Carlo de Martini, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Arte e culturaMusica, teatro e spettacoliManifestazioni
COCCOLE E FILASTROCCHE
COCCOLE E FILASTROCCHE
Ore 10.30 – presso Biblioteca Civica di Stresa
COCCOLE E FILASTROCCHE
Incontro informale per mamme, neo mamme e bebè dal pancione a “12 mesi”
LA TUA VOCE E’ UNA CAREZZA
Primi giochi con la musica a cura di Astrid Quintero Reyes in collaborazione con Ass.ne AmaMusica
(Info: 0323/31917)
Data: 14/10/2023
Ora: 10:30
Indirizzo: Via Principessa Margherita, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Arte e culturaManifestazioni
Classic Eleganza - 16a edizione
Classic Eleganza - 16a edizione
Classic Eleganza a Stresa - 16a edizione
Ore 10.00 - Raduno Auto storiche - Hotel Regina/Piazza Marconi
(org.ne Classic Club Italia 0381/92344, www.classicclubitalia.it - info@classicclub.it)
Data: 15/10/2023
Ora: 10:00
Indirizzo: Corso Umberto I, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Arte e culturaManifestazioni

Gente di Lago e di Fiume 2023

Gente di Lago e di Fiume 2023
domenica 15 ottobre e lunedì 16 ottobre
- domenica:
6° EDIZIONE GENTE DI LAGO E DI FIUME - Isola Pescatori
Dalle 10.00 alle 17.00: Percorso gastronomico diffuso, postazioni beverage, musica e animazione per bambini, rievocazioni storiche della pesca e spettacoli. Si salpa di nuovo per l’Isola Pescatori, dopo il successo del 2022, per vivere ancora una volta l’evento gastronomico che è il cuore dell’associazione “Gente di Lago e di Fiume”.
È il momento del divertimento, di ridere e sorridere, trovarsi, brindare e “appropriarsi” pacificamente dell’isola girando i ristoranti in un andare lento e scandito dalle proposte gourmet.
Ore 12.00 – Inaugurazione
Dalle 13.00 alle 15.00 – Isole del gusto aperte
- lunedì:
6° EDIZIONE GENTE DI LAGO E DI FIUME - Isola Pescatori
Dalle 10.00 alle 15.00: mattinata di divulgazione e approfondimento, ci si ritrova sull’Isola Pescatori per incontrare esperti, chef e ittiologi con cui fare il punto sulle realtà d’acqua dolce e i progetti da intraprendere con sguardo avveniristico.
Ore 13.00 si pranza in compagnia con “Guendaline in festa all’isola” che riunisce il popolo d’acqua dolce e gli isolani a cura degli Chef dell’Ass.ne Gente di Lago e di Fiume.
Il “biglietto” di Gente di Lago è particolare: un braccialetto blu da indossare al polso nella tre giorni per accedere a tutte le postazioni gastronomiche e alle attività senza limiti. Conserva il braccialetto perché è l’unico “passepartout” valido – e non sostituibile – nei giorni della manifestazione. Non potranno essere considerate valide ricevute di pagamento e ogni altro mezzo che non sia il braccialetto.
Se acquisterete il vostro biglietto prima del 30 settembre il prezzo sarà di 45 euro;
dal 1 al 9 ottobre 50 euro euro; dal 10 al giorno del evento 60 euro.
Per i ragazzi da 7 a 12 anni il costo è 20 euro, gratuito fino a 6 anni.
Nel prezzo del braccialetto è compreso il tragitto A/R con battellino da Stresa all’Isola dei Pescatori per domenica 15/10.
Prevendita www.gentedilagoedifiume.com info@lagentedilago.com 0323 586792 – 329 4409534
LocandinaData: 15/10/2023
Ora: 10:00
Indirizzo: Isola Superiore dei Pescatori - Google Maps
Arte e culturaManifestazioni

CASTAGNATA BRISINESE

CASTAGNATA BRISINESE
CASTAGNATA BRISINESE - Piazzale della Chiesa S.S. Trinità a Brisino
dalle ore 12:30 cucina aperta panini con SALAMELLA, POLENTA con ZOLA e/o TOMA e VIN BRULÉ, seguirà poi la tipica CASTAGNATA.
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a data da destinarsi.
LocandinaData: 15/10/2023
Ora: 12:30
Indirizzo: Piazzale della Chiesa S.S. Trinità - Fraz. Brisino - Google Maps
Artigianato ed enogastronomiaManifestazioni
COCCOLE E FILASTROCCHE
COCCOLE E FILASTROCCHE
Ore 10.30 – presso Biblioteca Civica di Stresa
COCCOLE E FILASTROCCHE
Incontro informale per mamme, neo mamme e bebè dal pancione a “12 mesi”
LA TUA VOCE E’ UNA CAREZZA
Primi giochi con la musica a cura di Astrid Quintero Reyes in collaborazione con Ass.ne AmaMusica
(Info: 0323/31917)
Data: 21/10/2023
Ora: 10:30
Indirizzo: Via Principessa Margherita, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Arte e culturaManifestazioni

Festa della Quartascia

Festa della Quartascia
Tradizionale festa presso l’Oratorio di Oltrefiume.
Organizzazione a cura di Comitato Festeggiamenti Oltrefiume.
Data: 22/10/2023
Ora: 00:00
Indirizzo: Oratorio di Oltrefiume, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Feste e sagreManifestazioni
SULLE STRADE E LE COLLINE DEI DUE LAGHI - Raduno auto SuperCar, Gran Turismo e sportive
SULLE STRADE E LE COLLINE DEI DUE LAGHI - Raduno auto SuperCar, Gran Turismo e sportive
Dalle ore 8.30 alle 9.45 – c/o Piazzale Marconi
Raduno auto SuperCar, Gran Turismo e sportive
SULLE STRADE E LE COLLINE DEI DUE LAGHI
Ore 10.00 partenza per il giro
Percorso: Stresa-Baveno-Feriolo-Omegna-Quarna-Mottarone
IO CORRO PER UN SORRISO
(Info e org.ne: iocorroperunsorriso@gmail.com – Paolo Azzi 340/0788888 393/5004040)
Data: 22/10/2023
Ora: 08:30
Indirizzo: Piazza Marconi, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Escursioni e sportManifestazioni

MERCATO DI CAMPAGNA AMICA

MERCATO DI CAMPAGNA AMICA
dalle 09.00 alle 19.00 – Stresa, lungolago
MERCATO DI CAMPAGNA AMICA
Prodotti provenienti dalle realtà agricole territoriali
(Org.ne Coldiretti Novara- VCO e Ass.ne Agrimercato del Piemonte Orientale)
LocandinaData: 22/10/2023
Ora: 09:00
Indirizzo: Corso Umberto I, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Artigianato ed enogastronomiaManifestazioniMercati e fiere

Ass.ne Pro Levo organizza 1° TOUR DIN MUNT

Ass.ne Pro Levo organizza 1° TOUR DIN MUNT
Ore 9.00 ritrovo presso la sede della Pro Levo - Fraz. Levo
1° TOUR DIN MUNT - Ass.ne Pro Levo organizza una corsa non competitiva nelle alture di Levo alla riscoperta di sentieri nei boschi e viste panoramiche del nostro paese.
Percorso lungo circa 7km quasi interamente sterrato.
Partenza corsa podistica ore 10.30
1° MTB TOUR DIN MUNT – escursione guidata in mountain bike, percorso dedicato per e-bike e non.
Partenza MTB ore 9.30
Quota di iscrizione 3 euro.
A partire dalle ore 12.30: Cucina aperta e griglia accesa per tutti
Per info e prenotazioni: Ass.ne Pro Levo - Agata tel. 320 1447076
LocandinaData: 22/10/2023
Ora: 09:00
Indirizzo: Frazione Levo - Google Maps
Escursioni e sportManifestazioni

Cerimonia Finale Premio Stresa di Narrativa 2023

Cerimonia Finale Premio Stresa di Narrativa 2023
Ore 17.00 – presso Hotel Regina Palace
Cerimonia di premiazione del vincitore del Premio Stresa di Narrativa 2023.
Ingresso libero
(Info: Ufficio Turistico "Città di Stresa", 0323/30150)
Data: 22/10/2023
Ora: 17:00
Indirizzo: Corso Umberto I, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Arte e culturaManifestazioni
COCCOLE E FILASTROCCHE
COCCOLE E FILASTROCCHE
Ore 10.30 – presso Biblioteca Civica di Stresa
COCCOLE E FILASTROCCHE
Incontro informale per mamme, neo mamme e bebè dal pancione a “12 mesi”
LA TUA VOCE E’ UNA CAREZZA
Primi giochi con la musica a cura di Astrid Quintero Reyes in collaborazione con Ass.ne AmaMusica
(Info: 0323/31917)
Data: 28/10/2023
Ora: 10:30
Indirizzo: Via Principessa Margherita, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Arte e culturaManifestazioni

In scena a.. Baveno: "Non mi dire te l'ho detto"

In scena a.. Baveno: "Non mi dire te l'ho detto"
Spettacolo teatrale "Non mi dire te l'ho detto" di Paolo Caiazzo
Compagnia "Amici per un sogno" di Gravellona Toce.
Lo spettacolo è incentrato sulle vicende di un preciso momento storico di una classica "triade": Lui, la moglie e l'amica di una vita. Questa volta, però, qualcosa non va per il verso giusto e le loro vicissitudini si intrecciano con altri inconsapevoli personaggi, che casualmente si vengono a trovare sulla loro strada. Una serie di gag, nonché divertentissime situazioni paradossali che mettono tutti quanti in crisi, stravolgono i ben congegnati piani iniziali del trio, scombinando la vita di tutti. Tutto è bene, però, quel che finisce bene... Quasi sempre... Ma non sempre però...
Biglietti:
€55 abbonamento 5 spettacoli + finale di rassegna a Verbania
€12 singolo spettacolo
Info e prenotazioni:
Amici per un sogno 351.9707852 - amiciperunsogno@gmail.com - www.amiciperunsogno.com
Ufficio Turismo e Cultura 0323 924632 - info@bavenoturismo.it - www.bavenoturismo.it
Organizzazione a cura dell’Associazione culturale Amici per un sogno con la Città di Baveno.
LocandinaData: 04/11/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: Piazza della Chiesa - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Musica, teatro e spettacoli

12ma Edizione Lago Maggiore Marathon

12ma Edizione Lago Maggiore Marathon
Dodicesima edizione della “Maratona del Lago Maggiore” Arona – Stresa - Verbania
ore 9.00 Partenza da Arona e arrivo a Verbania.
Arrivo a Stresa per la 21km.
Info, iscrizioni e viabilità: www.lagomaggioremarathon.it
Data: 05/11/2023
Ora: 09:00
Indirizzo: Corso Umberto I, 28838 Stresa VB, Italia - Google Maps
Escursioni e sportManifestazioni

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: WHAT’S LOVE

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: WHAT’S LOVE
Proiezione del film “What’s love”, commedia sentimentale multietnica con Lily James e Shazad Latif diretta da Shekhar Kapur.
La regista Zoe, alla disperata ricerca di idee per il suo prossimo film, decide di girare un documentario in Pakistan sul matrimonio combinato del suo vicino e amico d’infanzia Kazim, ma durante le riprese tra i due nascono dei sentimenti.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzazione a cura di Assessorato alla Cultura della Città di Baveno in collaborazione con Cinecircolo Socioculturale Don Bosco di Verbania.
LocandinaData: 06/11/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: Centro Culturale Nostr@domus, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaManifestazioni
Corso di Bridge per principianti
Corso di Bridge per principianti
L'associazione Sportiva Dilettantistica Baveno Bridge Club organizza un corso per principianti tenuto da un istruttore federale.
Inizio lezioni da lunedì 6 Novembre, ore 21.00 presso la sede situata all'interno del Centro Commerciale Lago Maggiore Center di Baveno.
Durata 12 lezioni (almeno 6 partecipanti). Le prime due lezioni sono di prova e gratuite.
Per informazioni e prenotazioni:
E-mail: bavenobridge@libero.it
Tel: Gualtiero 335 1330466 - Fulvio 3483576015
Sito: www.bavenobridgeclub.it
La quota d'iscrizione di 100,00 euro dovrà essere versata sul conto: A.S.D BAVENO BRIDGE CLUB - IBAN: IT08E0329601601000067241216
Organizzazione a cura di Baveno Bridge CLUB con il patrocinio di Città di Baveno.
Locandina
Data: 06/11/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: S.S del Sempione, 87 - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: https://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Corsi e conferenze

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: UNA MAMMA CONTRO WBUSH

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: UNA MAMMA CONTRO WBUSH
Proiezione del film “Una mamma contro Wbush”, commedia drammatica diretta da Andrea Dresen.
La vicenda tratta una storia vera di una donna qualsiasi che sfidò il governo americano dopo l’arresto del figlio accusato di terrorismo: Rabiye Kurnaz è una signora tedesca di origini turche dalla vita tanto normale quanto frenetica: vive in una casetta a schiera di Brema, si occupa dei figli, è la vera anima della sua famiglia. Contro ogni previsione, dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 suo figlio Murat viene accusato di terrorismo ed è uno tra i primi a essere spedito nel campo di prigionia di Guantanamo. Per Rabiye è l’inizio di una battaglia che dal suo mondo la porterà a sfidare i potenti del mondo. La sua audacia e la sua parlantina convinceranno un po’ alla volta tutti quelli attorno a lei, a cominciare dall’avvocato per i diritti umani Bernhard Docke, che la aiuterà a portare il suo caso fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti.
Il film è stato premiato al Festival di Berlino, ha ottenuto 1 candidatura agli European Film Awards.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzazione a cura di Assessorato alla Cultura della Città di Baveno in collaborazione con Cinecircolo Socioculturale Don Bosco di Verbania.
LocandinaData: 13/11/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: Centro Culturale Nostr@domus, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 3457936361
Arte e culturaManifestazioni

In scena a... Baveno: "I promessi storti"

In scena a... Baveno: "I promessi storti"
Spettacolo teatrale "I promessi storti" di Lorenzo Carengia.
Compagnia "Amici per un sogno" di Gravellona Toce.
Un Manzoni inedito e disperato sta cercando una compagnia, di qualunque natura, per mettere in scena la sua opera. Nessuno è disposto ad affrontare un lavoro così immenso e complesso, salvo un gruppo di persone che, per soldi, sono disposte a tutto: anche alla messa in scena dell'opera manzoniana. Dopo una rapida contrattazione, e un breve entusiasmo iniziale, i sedicenti attori iniziano la pièce nel peggiore dei modi, ossia il loro! Solo la trama de "I promessi sposi" rimarrà al proprio posto; il resto, nonostante gli sforzi di Alessandro, andrà tutto storto. In scena i classici personaggi si arrovelleranno in un susseguirsi di incomprensioni, danze improvvisate, canti stonati, comportamenti anomali , manie di protagonismo e (finti) animali in scena. Una ricetta disgustosa, ma così divertente e grottesca che la gusterete in un sol boccone, sempre che non vi vada di traverso, pardon, storta !
Biglietti:
€55 abbonamento 5 spettacoli + finale di rassegna a Verbania
€12 singolo spettacolo
Info e prenotazioni:
Amici per un sogno 351.9707852 - amiciperunsogno@gmail.com - www.amiciperunsogno.com
Ufficio Turismo e Cultura 0323 924632 - info@bavenoturismo.it - www.bavenoturismo.it
Organizzazione a cura dell’Associazione culturale Amici per un sogno con la Città di Baveno.
LocandinaData: 18/11/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: Piazza della Chiesa, 28831, Baveno - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Musica, teatro e spettacoli

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: UN BEL MATTINO

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: UN BEL MATTINO
Proiezione del film sentimentale “Un bel mattino” con regia di Mia Hansen-Løve.
Sandra Kinsler, traduttrice consacrata al suo lavoro e al prossimo, vive a Parigi con la sua bambina e il peso di un lutto. Vedova da cinque anni, riscopre l’amore con Clément, un vecchio amico in piena crisi coniugale. Ma quel nuovo sentimento improvviso si scontra con la realtà e la malattia degenerativa di suo padre. Per gestire l’irreversibile demenza del genitore, comincia per Sandra e la sua famiglia la dolorosa ricerca di un ‘ricovero’. Tra una vita che si spegne e un amore che comincia, Sandra approfitta di quegli ultimi momenti di complicità col padre e cerca all’orizzonte un nuovo inizio.
Il film ha ottenuto 1 candidatura agli European Film Awards.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzazione a cura di Assessorato alla Cultura della Città di Baveno in collaborazione con Cinecircolo Socioculturale Don Bosco di Verbania.
LocandinaData: 20/11/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: Centro Culturale Nostr@domus, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaManifestazioni

Concerto di Santa Cecilia

Concerto di Santa Cecilia
Il Corpo Musicale di Baveno invita musicanti e simpatizzanti al Concerto di Santa Cecilia!
Alle ore 18:00 Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Baveno; alle ore 21:00 concerto del Corpo Musicale di Baveno.
Ingresso libero.
Organizzazione a cura di Corpo Musicale di Baveno.
Data: 25/11/2023
Ora: 18:00
Indirizzo: Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Eventi ReligiosiManifestazioniMusica, teatro e spettacoli

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: CHIARA

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: CHIARA
Proiezione del docufilm “Chiara” diretto da Susanna Nicchiarelli.
1211. Chiara, ragazza di buona famiglia, decide di lasciare la casa del padre per seguire il percorso di Francesco d’Assisi, obbedendo alla regola di castità e di rinuncia ai beni materiali. Inizia così per lei una vita di preghiera, di servizio e di comunità, accanto a fratelli e sorelle, presso il monastero di San Damiano. A poco a poco Chiara emerge come una figura guida per le consorelle, opera miracoli senza nemmeno rendersene conto e raccoglie un seguito sempre crescente, che sfocerà nella creazione di un ordine sancito dal Papa. Ma non tutto sarà lineare e semplice, perché Chiara è una donna, e ad una donna molto di ciò che è consentito ad un uomo è invece ostacolato.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzazione a cura di Assessorato alla Cultura della Città di Baveno in collaborazione con Cinecircolo Socioculturale Don Bosco di Verbania.
LocandinaData: 27/11/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: Centro Culturale Nostr@domus, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaManifestazioni

Note di Natale

Note di Natale
Concerto di Natale che spazia dai classici alla musica contemporanea.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzazione a cura del Corpo Musicale di Baveno.
Data: 07/12/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Musica, teatro e spettacoliManifestazioni

Passeggiando tra i presepi

Passeggiando tra i presepi
Esposizione di presepi curiosi e tradizionali realizzati nei luoghi più suggestivi, lungo le vie e nei cortili dei piccoli e caratteristici borghi di Romanico, Roncaro, Oltrefiume e nel centro di Baveno.
Inaugurazione giovedì 8 dicembre alle ore 20:30 a Romanico.
Presepi visitabili fino a domenica 7 gennaio 2024.
Visita libera e gratuita.
Informazioni: Ufficio Turismo 0323 924632 – WhatsApp 345 7936361 – info@bavenoturismo.it
Data: 08/12/2023
Ora: 00:00
Indirizzo: Romanico, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaManifestazioni

In scena a... Baveno: "L'anno prossimo divorzio"

In scena a... Baveno: "L'anno prossimo divorzio"
Spettacolo teatrale "L'anno prossimo divorzio" di Fabio Corradi
Compagnia "Amici per un sogno" di Gravellona Toce.
Due sorelle, due gemelle, due caratteri opposti, e due nomi: Silvia e Camilla. Due uomini, due mariti, due cognati, e due nomi, ma entrambi in balia delle gemelle: Edoardo e Gianluca. Dopo il matrimonio di Camilla e Gianluca tutto sembra in perfetta armonia, perché il viaggio di nozze, dal quale stanno tornando gli sposini, qui pare un punto di non ritorno, o meglio, la porta sul retro per tornare alla vecchia vita, e a un equilibrio che il matrimonio ha fatto finire. Finiranno per essere coinvolti, loro malgrado, anche Silvia ed Edoardo, in un gioco di schermaglie che vedrà contrapposte le due coppie, e dove la componente femminile sembrerà avere la meglio. E' quindi davvero il divorzio l'unica soluzione per riportare l'ordine perduto?
Biglietti:
€55 abbonamento 5 spettacoli + finale di rassegna a Verbania
€12 singolo spettacolo
Info e prenotazioni:
Amici per un sogno 351.9707852 - amiciperunsogno@gmail.com - www.amiciperunsogno.com
Ufficio Turismo e Cultura 0323 924632 - info@bavenoturismo.it - www.bavenoturismo.it
Organizzazione a cura dell’Associazione culturale Amici per un sogno con la Città di Baveno.
Locandina
Data: 16/12/2023
Ora: 21:00
Indirizzo: Piazza della Chiesa, 28831, Baveno - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Musica, teatro e spettacoli

In scena a... Baveno: "E tu chi sei?"

In scena a... Baveno: "E tu chi sei?"
Spettacolo teatrale "E tu chi sei?" di Sergio Di Grado
Compagnia "Amici per un sogno" di Gravellona Toce.
Cosa succede quando la sera prima del matrimonio le bottiglie si svuotano più velocemente di quanto il cervello riesca a reggere? Occorre chiederlo ad Andrea che, la mattina del suo matrimonio, dopo l'addio al celibato, si risveglia nella suite nuziale con una donna addormentata al suo fianco. Piccolo inconveniente: non si tratta della sua futura consorte! Prima che il giovane riesca a liberarsi del problema, però, nella stanza irrompe anche Luca, testimone dello sposo. Non solo: in breve tempo una cameriera un po' troppo impicciona, una futura moglie sull'orlo di una crisi di nervi, e una "a breve" suocera dai toni imponenti, invaderanno la suite, senza curarsi del panico dilagante negli occhi di Andrea. A tenere le redini ci sarà Sierge, il tuttofare dell'albergo, un tipo assai particolare...
Biglietti:
€55 abbonamento 5 spettacoli + finale di rassegna a Verbania
€12 singolo spettacolo
Info e prenotazioni:
Amici per un sogno 351.9707852 - amiciperunsogno@gmail.com - www.amiciperunsogno.com
Ufficio Turismo e Cultura 0323 924632 - info@bavenoturismo.it - www.bavenoturismo.it
Organizzazione a cura dell’Associazione culturale Amici per un sogno con la Città di Baveno.
LocandinaData: 13/01/2024
Ora: 21:00
Indirizzo: Piazza della Chiesa, 28831, Baveno - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Musica, teatro e spettacoli

In scena a... Baveno: "(H)amlet"

In scena a... Baveno: "(H)amlet"
Spettacolo teatrale "(H)amlet" di Michele Torresani
Compagnia "Amici per un sogno" di Gravellona Toce.
Uno dei testi sacri dei teatranti, forse il testo teatrale per antonomasia: in scena l'Amleto e , optando per una scelta metateatrale spiccatamente comica, sul palco proprio le disavventure artistiche di un regista alle prese con l'allestimento del testo shakespeariano, dalla composizione di uno scalcagnato cast, sino alla messinscena finale in bilico tra finzione e realtà. Con una concezione in stile cinematografico di montaggio scenico, le divertenti caratterizzazioni dei personaggi ci svelano il backstage del loro Amleto, scorrazzando a ritmo sostenuto dalle problematiche di budget alle forzature più improbabili del necessario adattamento del testo, e ironizzando sul metodo di preparazione, le paturnie, le invidie degli attori e le fissazioni dei registi ...
Biglietti:
€55 abbonamento 5 spettacoli + finale di rassegna a Verbania
€12 singolo spettacolo
Info e prenotazioni:
Amici per un sogno 351.9707852 - amiciperunsogno@gmail.com - www.amiciperunsogno.com
Ufficio Turismo e Cultura 0323 924632 - info@bavenoturismo.it - www.bavenoturismo.it
Organizzazione a cura dell’Associazione culturale Amici per un sogno con la Città di Baveno.
LocandinaData: 03/02/2024
Ora: 21:00
Indirizzo: Piazza della Chiesa, 28831, Baveno - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Musica, teatro e spettacoli

In scena a...Baveno: "Mimì - omaggio a Mia Martini"

In scena a...Baveno: "Mimì - omaggio a Mia Martini"
Spettacolo teatrale per il gran finale della rassegna 2023-2024: "Mimì - omaggio a Mia Martini"
Un concerto tenuto dal cantante professionista Giulio Leone, accompagnato alla tastiera da Giovanni Loddo. Dopo lo spettacolo musicale si svolgeranno le premiazioni per le varie categorie(miglior allestimento, miglior regia, miglior attore/migliore attrice protagonista, migliore attore/migliore attrice non protagonista), nonché l'assegnazione del premio miglior spettacolo votato dal pubblico nelle rassegne di Verbania e Baveno.
Biglietti:
€55 abbonamento di 5 spettacoli + finale di rassegna a Verbania
€12 singolo spettacolo
Info e prenotazioni:
Amici per un sogno 351.9707852 - amiciperunsogno@gmail.com - www.amiciperunsogno.com
Ufficio Turismo e Cultura 0323 924632 - info@bavenoturismo.it - www.bavenoturismo.it
Organizzazione a cura dell’Associazione culturale Amici per un sogno con la Città di Baveno.
LocandinaData: 17/02/2024
Ora: 21:00
Indirizzo: Via Belgio, 4. Verbania -Pallanza - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Musica, teatro e spettacoli

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: A LETTO CON SARTRE

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: A LETTO CON SARTRE
Proiezione del film “A letto con Sartre” con regia di Samuel Benchetrit.
Commedia drammatica ambientata in una cittadina del nord della Francia, dove un gruppo di scagnozzi affiliati a un giro di malavita portuale si trovano alle prese con alcuni incarichi particolari, che li metteranno di fronte a insolite questioni di bellezza, arte e poesia. Con un business da portare avanti e con un mare in cui perdere lo sguardo: è il crocevia di un manipolo di criminali di provincia d’improvviso folgorati dalla sensibilità.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzazione a cura di Assessorato alla Cultura della Città di Baveno in collaborazione con Cinecircolo Socioculturale Don Bosco di Verbania.
LocandinaData: 04/03/2024
Ora: 21:00
Indirizzo: Centro Culturale Nostr@domus, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaManifestazioni

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: DISCO BOY

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: DISCO BOY
Proiezione del film drammatico “Disco Boy” diretto da Giacomo Abruzzese.
Aleksei, bielorusso in fuga dal suo passato, raggiunge Parigi e si arruola nella Legione Straniera per ottenere il passaporto francese. Nel delta del Niger, Jomo, giovane rivoluzionario, si batte contro le compagnie petrolifere che hanno devastato il suo villaggio. La sorella Udoka sogna di fuggire, consapevole che ormai tutto è perduto. I loro destini si intrecceranno, al di là dei confini, della vita e della morte. Disco Boy è un film che parla di guerra uscendo dai canoni del genere per affrontare sensazioni e traumi che permangono nell’inconscio.
È stato presentato al Festival di Berlino 2023, come unico film italiano in concorso, vincendo l’Orso d’argento per il Miglior Contributo Artistico.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzazione a cura di Assessorato alla Cultura della Città di Baveno in collaborazione con Cinecircolo Socioculturale Don Bosco di Verbania.
LocandinaData: 11/03/2024
Ora: 21:00
Indirizzo: Centro Culturale Nostr@domus, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaManifestazioni

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: LA 14 DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: LA 14 DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Proiezione del film “La 14 domenica del tempo ordinario” di Pupi Avati.
Film drammatico che narra la storia di Samuele Nascetti e Marzio Barreca, due quindicenni che nella Bologna degli anni ’70 prendono una decisione: saranno amici per tutta la vita.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzazione a cura di Assessorato alla Cultura della Città di Baveno in collaborazione con Cinecircolo Socioculturale Don Bosco di Verbania.
LocandinaData: 18/03/2024
Ora: 21:00
Indirizzo: Centro Culturale Nostr@domus, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaManifestazioni

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: TAR

METTI UN LUNEDI’ AL CINEMA… A BAVENO 2023/2024: TAR
Proiezione del film drammatico “Tar” diretto da Todd Field, ambientato nel mondo internazionale della musica classica.
Il film è incentrato su Lydia Tár (Cate Blanchett), considerata una delle più grandi compositrici e direttrici d’orchestra viventi e prima donna in assoluto a dirigere un’importante orchestra tedesca. TÁR esplora la natura mutevole del potere, la sua durevolezza e l’impatto sul mondo moderno.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzazione a cura di Assessorato alla Cultura della Città di Baveno in collaborazione con Cinecircolo Socioculturale Don Bosco di Verbania.
LocandinaData: 25/03/2024
Ora: 21:00
Indirizzo: Centro Culturale Nostr@domus, 28831, Baveno (VB) - Google Maps
Email: info@bavenoturismo.it
Phone: 0323 924632
Website: http://www.bavenoturismo.it/
WhatsApp: 345 7936361
Arte e culturaManifestazioni